Cause delle emorroidi
Fonte: Dr. Mallmann | Inviato da Dr. Salguero |
Medico e dermatologo trattamentoemorroidi.com | (Medico) |
(Numero di college: 49843) | (Numero di college: 22831) |
Gen. 12, 2010. La patologia emorroidale è multifattoriale, vale a dire che sono molte le cause che possono influire nello sviluppo delle emorroidi. Indubbiamente, la causa maggiormente relazionata con questa patologia è lo sforzo associato alla defecazione, frequente e costante. Altre possibili cause della patologia emorroidale sono:
- Stitichezza e cattive abitudini al momento della defecazione (restare molto tempo in bagno o esercitare troppa pressione comprime le vene emorroidali).
- Casi gravi di diarrea possono provocare emorroidi a causa delle irritazioni.
- Fattori ereditari: Se i suoi genitori o nonni soffrivano di emorroidi o varici, è molto probabile che anche lei ne soffra.
- Gravidanza (soprattutto nelle ultime settimane) e gestazione sono una delle cause più frequenti dell’apparizione delle emorroidi nella donna, poiché parallelamente alla gravidanza va aumentando la pressione nelle vene della zona, rendendo difficoltosa la circolazione di ritorno al cuore.
- Stare molto tempo in piedi o caricare troppo peso può favorire la comparsa delle emorroidi.
La maggioranza della gente ha in qualche momento della vita sintomi derivati dalle emorroidi.